CENTRO STUDI RIVIERA DEL BRENTA

IDEE PER LA CULTURA – CULTURA PER L’AMBIENTE

Il Centro Studi Riviera del Brenta nasce nell’ottobre 2004 da un’idea dei due soci fondatori. Il progetto è ambizioso nella sua semplicità: mantenere viva la memoria, la storia e la cultura del territorio attraverso attività culturali rivolte al mondo della scuola.

Apertura Iscrizione corso Laguna – 2 parte

Sono aperte le iscrizioni alla seconda parte del corso didattico formativo dedicato alla Laguna di Venezia.

Il corso organizzato dal Centro Studi Riviera del Brenta e Fondazione Emma in in collaborazione con la Libreria Riviera, si svolgerà nell’aula didattica di Porto Canale, a Moranzani, in via Pallada 74.

Il periodo di svolgimento sarà dal 27 settembre al 09 novembre 2023, con lezioni a cadenza settimanale, di giovedì, con orario d’inizio alle ore 20.45.

La serata del 09 novembre non è compresa nella quota di iscrizione del corso.
Per ISCRIZIONI & ULTERIORI INFORMAZIONI tutti i dettagli nel volantino qui sotto.

Vincenzo Coronelli – Uno sguardo sulla Brenta

Vincenzo Coronelli - Uno sguardo sulla Brenta

E’ uscito il 9 dicembre 2021 il libro edito dal Centro Studi Riviera del Brenta dedicato a Vincenzo Coronelli.

La pubblicazione è curata da Elisabetta Vulcano, con prefazione di Alberto Toso Fei e la copertina realizzata da Small Caps. La scelta delle collaborazioni con lo scrittore veneziano e con una delle realtà artistiche più creative di Venezia vuole sottolineare le origini di Vincenzo Coronelli e la sua visione sull’entroterra veneziano impressa nelle numerose incisioni di ville e palazzi sulla Brenta.
Il volume è acquistabile presso Libreria Riviera (via Gramsci 57 – Mira), e prossimamente presso l’Info point turistico di villa Widmann (via Nazionale 420 – Mira).

Elisabetta Vulcano

Docente di storia dell’arte, responsabile delle attività didattico formative del Centro Studi Riviera del Brenta, docente esterno in molte realtà pubblico/private, esperta di storia del territorio. Autrice di numerose pubblicazioni.

Alberto Toso Fei

Veneziano dal 1351, discende da una antica famiglia di vetrai di Murano. Scrittore e saggista appassionato di storia ed esperto di leggende. Protagonista della vita culturale a Venezia è un punto di riferimento per la sua storia. Alberto Toso Fei è il narratore di Venezia.

Small Caps

È uno studio di progettazione grafica veneziano, ama combinare competenze digitali e artigianali e ha una passione pura per la carta e l’uso dei caratteri. Crea manifesti d’autore e li stampa, orgogliosamente a mano, come serigrafie.